Gli operatori e le operatrici sociosanitari/e concentrano il loro lavoro nel coadiuvare l'assistenza infermieristica e, in generale, forniscono assistenza di base ai/alle pazienti. In particolare, sostengono le persone che, nelle loro attività quotidiane e rispetto all'igiene personale, non sono in grado di prendersi cura di sé stesse. Inoltre, gli operatori e le operatrici sociosanitari/e sostengono i/le pazienti nel rafforzamento e nel mantenimento delle loro capacità psico-fisiche.
"In qualità di Direttrice di tutto il personale tecnico-assistenziale, vorrei sottolineare che nel corso degli anni questa professione ha acquisito un ruolo sempre più importante all’interno dell’Azienda sanitaria. La motivazione che spinge molte persone a completare questo tipo di formazione, e quindi a cambiare la loro vita professionale, è spesso il desiderio di svolgere un'attività utile al prossimo. E tutto questo in un ambiente stimolante e aperto all'innovazione", afferma Marianne Siller, Direttrice tecnico-assistenziale dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige.
La professione di operatore sociosanitario è stata introdotta nel 2001 in occasione della Conferenza Stato-Regioni e fornisce un valido supporto all'interno delle équipe multidisciplinari dei vari reparti e servizi, sia in ospedale che nell'assistenza territoriale.
La formazione consiste in un totale di 1.200 ore, di queste 750 sono dedicate alle lezioni teoriche e minimo 450 al tirocinio pratico. Gli allievi hanno diritto ad un pranzo gratuito nei giorni di scuola/tirocinio presso la mensa dell’ospedale. Per ogni periodo di tirocinio l’allievo/a percepisce un compenso di 2,07 € all’ora se non ha altri redditi. La divisa per il tirocinio e la gran parte del materiale didattico vengono messi a disposizione dalla scuola.
I candidati che hanno completato la scuola secondaria di secondo grado (scuola dell'obbligo) e che hanno compiuto 17 anni entro il termine di iscrizione possono presentare domanda di ammissione ai corsi. Non esiste un limite di età per i candidati di età superiore a 17 anni. Il numero di studenti per corso è limitato ad un massimo di 25. Se il numero di iscrizioni supera il numero di posti disponibili, deve essere sostenuto un esame di ammissione.
I moduli per l'iscrizione si trovano su https://www.asdaa.it/it/Scuola-per-Operatori-Socio-Sanitari.asp
Corso Bressanone/Brunico
ll corso, in lingua tedesca, si svolge a Brunico e in parte a Bressanone (ospedale).
Periodo: da gennaio a dicembre 2020
Termine inscrizione: 04.11.2019
Informazioni e iscrizioni: Niederbrunner Gertraud Tel. 0474 581015 oppure 0474 581018 E-mail: gertraud.niederbrunner@sabes.it E-mail: hildegard.graeber@sabes.it